Il colloquio di selezione è una fase cruciale per qualsiasi organizzazione. I pregiudizi inconsci possono influenzare pesantemente le decisioni di assunzione, spesso portando a valutazioni errate.
Per affrontare questa sfida, abbiamo sviluppato una piattaforma educativa che aiuta i professionisti della selezione e le altre persone coinvolte nel reclutamento a migliorare la loro comprensione dei pregiudizi e dei loro effetti sui processi decisionali.
Il programma fornisce le competenze necessarie per promuovere la diversità e l'inclusione, consentendo di prendere decisioni informate durante la selezione del personale.
La nostra soluzione si integra perfettamente con i sistemi LMS, per una formazione scalabile in diversi business.
La nostra piattaforma consente alle organizzazioni di costruire ambienti di lavoro diversificati, equi e inclusivi, offrendo risorse educative all'avanguardia e strumenti che promuovono pratiche di reclutamento eque in tutti i settori.
Grazie all'uso dell'intelligenza artificiale e di dati anonimizzati, aiutiamo i decisori a creare ambienti inclusivi che stimolano l'innovazione, migliorano il coinvolgimento dei dipendenti e rispettano gli standard globali di DEI.
Dal settore energetico alla finanza, garantiamo che il tuo processo di reclutamento rispecchi il futuro delle pratiche di assunzione eque.
Come è strutturato il nostro programma?
Esplorazione approfondita dei pregiudizi: impara le dinamiche psicologiche che influenzano il processo decisionale e come identificare i pregiudizi durante il processo di selezione.
Allenamento interattivo: partecipa a dialoghi con candidati virtuali ed esercitati nell'evitare domande discriminatorie durante i colloqui.
Potenziamento delle competenze di valutazione: prendi parte a sessioni di selezione con più candidati, utilizza tecniche di screening anonimo e fatti valutare come intervistatore.
Valutazione delle conoscenze: fai quiz e risolvi enigmi per misurare la tua comprensione dei pregiudizi nelle valutazioni.
Dopo ogni attività, riceverai un feedback personalizzato che rimarrà riservato a meno che tu non scelga di condividerlo.
Puoi ripetere tutte le attività previste, monitorare i tuoi progressi e interagire con i colleghi condividendo esperienze o novità.
La nostra piattaforma è allineata con:
1. Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDG 5: Parità di genere, SDG 10: Riduzione delle disuguaglianze).
2. ISO 30415: Gestione delle risorse umane - Standard di diversità e inclusione.
3. Gli Standard del Global Reporting Initiative (GRI) per la diversità e le pari opportunità.
Seguendo questi standard, aiutiamo le organizzazioni a mantenere la conformità, garantire l'inclusività e rispettare i più alti criteri etici nel reclutamento e nella gestione del personale.